Laurea sì o no? Quanto conta davvero oggi nel mondo del lavoro

Laurea sì o no? Quanto conta davvero oggi
Per molto tempo la laurea è stata considerata l’unica chiave per ottenere un lavoro stabile. Oggi le cose stanno cambiando: il mondo del lavoro è più dinamico e le aziende guardano non solo al titolo, ma soprattutto alle competenze pratiche.
Perché la laurea resta importante
La laurea mantiene un valore, soprattutto in alcuni ambiti.
- Ti dà una base teorica solida e un metodo di studio.
- Permette l’accesso a concorsi pubblici e a professioni regolamentate (come medici, avvocati, ingegneri).
- È un titolo riconosciuto anche a livello europeo.
⚠️ Perché da sola non basta più
Il mercato del lavoro è cambiato e le aziende chiedono sempre di più:
- Competenze pratiche subito spendibili.
- Esperienze sul campo come stage e tirocini.
- Aggiornamento continuo, soprattutto in ambito digitale.
Questo significa che avere solo una laurea non è più garanzia di occupazione immediata o di stabilità a lungo termine.
Le alternative (e integrazioni) alla laurea
Chi non ha una laurea, o chi vuole rafforzare il proprio titolo, può puntare su altri percorsi:
- Qualifiche professionali riconosciute da Regione o Stato.
- Corsi brevi e certificazioni mirate a competenze specifiche (lingue, informatica, digital skills).
- Formazione pratica con tirocini e stage che collegano subito studio e lavoro.

La combinazione vincente
Oggi non è più una questione di “laurea sì o no”, ma di integrare il titolo con le giuste competenze. Laurea + skill pratiche = un profilo completo e competitivo.
La laurea resta una scelta importante, ma non è più l’unica.
Ciò che conta davvero è come costruisci il tuo percorso: unendo studio, esperienza e aggiornamento continuo.
👉 Con Athena puoi accedere a corsi e qualifiche riconosciute che ti permettono di sviluppare competenze concrete e spendibili nel mondo del lavoro. Contattaci per scoprire i percorsi attivi.